05 Mag Rucola…amica anche del fegato
Il bello di vivere in campagna e avere una sorella e il papà con il pollice verde? Avere l’orto e la verdura fresca a km 0 ..proprio a portata di bicicletta!!!
Mi hanno portato un bel po’ di radicchio verde e rucola e vi parlo proprio di questa ultima..
La rucola è un vegetale con uno spiccato sapore piccantino in grado di regalare un piacevole sapore a molti piatti, ma ha oltretutto notevoli proprietà benefiche.
Appartiene alla famiglia delle Brassicaceae, la stessa dei cavoli, broccoli e cavolfiori, molti più noti per le loro proprietà. Viene ormai classificata nei superfood ed è infatti ricca di fibre calcio, ferro, potassio, fosforo, vitamina C e del gruppo B.
E’ digestiva, come tutte le piante verdi ed amarognole come il tarassaco, in quanto favorisce la formazione dei succhi gastrici. Io la consiglio ad esempio all’inizio nel pasto come entrè!
Grazie a dei composti denominati isotiocianati ( il più noto è il sulforafano), è amica del fegato perché stimola la produzione e la fluidificazione della bile contribuendo alla detossificazione del fegato. Inoltre tali composti hanno azione battericida, antinfiammatoria, antiage e antiossidante. L’effetto antiossidante è dato dal fitocomplesso in aggiunta con i polifenoli e ai glucosinolati
Come le altre verdure di questa famiglia ha la capacità di migliorare il nostro microbiota intestinale per la presenza di una buona quantità di fibre alimentari.
Contiene inoltre buone quantità di vitamina K, capace di attivare la protrombina, implicata nei processi della coagulazione, facendo mantenere un giusto grado di viscosità al sangue. La vitamina K E’ altresì importante per la salute delle ossa in associazione con il calcio contenuto di calcio della rucola
Importante anche in gravidanza perché contiene acido folico, 100 gr garantiscono metà del fabbisogno giornaliero della vitamina.
La rucola inoltre è ricca di betacarotene, il precursore della vitamina A, quindi utilissima per prevenire disturbi della pelle, vista e delle mucose.
Il contenuto di vitamina C della rucola è notevole: 110 mg per 100 gr. E’risaputo il ruolo della vitamina C per rafforzare il sistema immunitario e stimola particolarmente il rilascio di liquidi dal corpo avendo effetto drenante.
Via libera alla rucola rigorosamente cruda!!
Buonissima in accoppiata ad altre verdure fresche, insalata, ravanelli, radicchi, finocchi.
VI lascio una ricettina!!
FARFALLE ALLA RUCOLA e cubetti di feta
Preparazione:
Farfalle integrali 80gr, mollica di pane integrale o di segale 20gr, rucola, aglio, burro ghee, 50 gr di feta
Rosoliamo uno spicchio di aglio in padella con una punta di burro ghee o chiarificato fino alla doratura.
Mettiamo nella padella la mollica del pane integrale facendola saltare per qualche minuto. Laviamo e tagliamo in modo grossolano la rucola e saltiamola in padella per qualche minuto. Cuociamo le farfalle e una volta cotte uniamo la mollica e la rucola. Mescoliamo bene e aggiungiamo i cubetti di feta… Gnam!!!
CURIOSITA’: sin dai tempi dei Romani alla rucola vengono ascritte proprietà afrodisiache e addirittura nel Medioevo veniva proibita la sua coltivazione nei monasteri